'Associazione
Incontrocanto è stata fondata nel 1993 da persone provenienti da
prestigiose formazioni corali torinesi. Attualmente è composta da circa
venticinque coristi, alcuni dei quali formati nei corsi promossi dall'Associazione
stessa.
Il repertorio del coro spazia su diversi generi e periodi storici, con
una particolare attenzione al repertorio europeo sacro e profano tra '800
e '900.
Ha tenuto molti concerti e ha partecipato a diverse iniziative, tra cui
l'allestimento, nel 1996, del Requiem di Mozart con l'Orchestra
Filarmonica di Torino, la partecipazione, nel 1998, a LuciCanti
per l'ostensione della Sindone e la collaborazione alla prima italiana
dell'oratorio Mal'hakim di Riccardo Piacentini.
Negli ultimi anni ha tenuto numerosi concerti in Piemonte, Liguria, Francia,
Ungheria ed è stata più volte ospite in rassegne e stagioni a livello
locale e regionale, tra le quali la Rassegna corale sanmaurese nella primavera
2002, la Stagione Al lieve tuo candor… di Piemonte in Musica
a Bardonecchia nell'inverno 2002-2003, le stagioni ASPOR Piemonte dal
2003 al 2006, la rassegna Notturnincanti 2004, proponendo progetti
su classici corali (Requiem di Faurè), su autori piemontesi sconosciuti
(Giulio Roberti), sul connubio tra coro ed elettronica (progetto Humour
& Melancholy).
Sito Internet: http://www.incontrocanto.net
Informazioni: contatti@incontrocanto.net
Pietro
Mussino
Direttore
ietro
Mussino ha studiato Composizione,
Direzione d'orchestra e Musica Elettronica al Conservatorio Giuseppe
Verdi di Torino.
Nel 1998 ha vinto il Premio di Composizione Franco Alfano.
Durante i suoi studi ha cantato come corista per diversi anni nel Coro
da Camera del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino diretto da
Dario Tabbia, formazione nella quale ha svolto un tirocinio di due anni
come direttore allievo.
Si è poi perfezionato in corsi e accademie tenuti da importanti direttori
di coro e didatti europei.
Dal 2000 dirige il Coro Incontrocanto di Torino, formazione dedita
soprattutto al repertorio europeo sacro e profano tra '800 e '900.
Quale Maestro del Coro dell'Accademia del Santo Spirito dal 2002 ha collaborato,
in importanti festivals e stagioni (L'Allegro, il Pensieroso e il Moderato,
Settembre Musica), con numerosi direttori e solisti italiani e
stranieri.
Da alcuni anni si impegna nel campo della didattica musicale, collaborando
con l'Associazione Cantascuola di Torino e tenendo corsi e laboratori
di alfabetizzazione musicale e formazione corale per adulti e bambini.
Come musicologo ha collaborato con Settembre Musica, con l'Unione
Musicale, con la DeSono, con la Fondazione Micheli e con
la rassegna Piemonte in Musica.
|