driano
Popolani, inizia giovanissimo gli studi musicali presso la Scuola di Musica
“Arcangelo Popolani” di Lanzo Torinese, prosegue la sua formazione presso
il Conservatorio di Torino, dove studia Armonia e Contrappunto con Alessandro
Ruo Rui, Musica Corale e Direzione di Coro con Sergio Pasteris e Paolo Tonini
Bossi, Pianoforte con Rita Peiretti, Maria Gachet e Vera Drenkova, Prepolifonia
con Fulvio Rampi. Durante gli studi ha cantato per molti anni nel Coro da
Camera del Conservatorio di Torino, nel quale ha svolto anche un tirocinio
in qualità di direttore allievo. Ha frequentato i Seminari di Musica Corale
tenuti da Marco Berrini, il Corso “Le voci del Novecento” tenuto da Vytautas
Miskinis, il Laboratorio triennale di Direzione Corale “Fosco Corti”, tenuto
da Anna Seggi Corti, Alessandro Ruo Rui e Dario Tabbia, ed inoltre corsi
con Antonio Abete, Phillip Peterson, Gabriele Conti, Lorenzo Donati, Chizuko
Yoshida, Diego Fratelli, Krijn Koetsveld, i King’s Singers e presso l’Accademia
Maghini sotto la guida di Elena Camoletto, Barbara Zanichelli e Claudio
Chiavazza. Ha diretto diverse formazioni corali, tra cui il Coro Polifonico
Astense, il Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia, il gruppo vocale
femminile Tote Pulchrae e l’Eco Ensemble, svolge un’intensa attività con
il Coro Polifonico di Lanzo, collabora stabilmente con diverse realtà corali,
alternando l’attività di cantore e direttore a quella di accompagnatore
al pianoforte, organo e cembalo con strumentisti, cantanti e formazioni
corali, ha inoltre al suo attivo diversi concerti da solista in Italia e
all’estero. E’ direttore della Corale Polifonica di Sommariva Bosco e del
Coro DiVentoCanto di Sant’Ambrogio di Torino, è organista titolare nella
Chiesa di San Pietro in Vincoli di Lanzo Torinese. Insegnante nella Scuola
Primaria ha svolto attività didattica anche nella Scuola Secondaria di Primo
Grado, in Scuole Civiche Musicali e in Scuole di Musica private. |