I Musici Vagantes debuttano in
duo nel giugno 1999. Scelgono il loro nome ispirandosi ai Clerici Vagantes
che, vagabondando da un'università all'altra, cercavano di cogliere l'essenza
del sapere. Così è per i Musici Vagantes che, viaggiando per i
paesi di tradizione celtica, raccolgono un repertorio composto da brani
tradizionali antichi e nuovi.
Dopo festival di strada e rievocazioni storiche, iniziano anche i concerti
in teatri, chiese e festival celtici.
Il 2000 segna due tappe fondamentali per la crescita artistica del duo:
il primo CD, interamente autoprodotto, e la partecipazione ai 17èmes
Rencontres Internationales de Harpe Celtique a Dinan in Bretagna.
Il mondo celtico si apre poco a poco attraverso incontri ed esperienze
sempre più importanti; tra essi, l'incontro con Doming Bouchaud e con
il centro culturale bretone Amzer Nevez segnano profondamente il lavoro
del duo.
Nel luglio 2003 esce il secondo CD: Lungo le strade di Keltia.
Il CD è il diario musicale dei viaggi e degli incontri con i musicisti
bretoni e irlandesi degli ultimi due anni. Non segue un criterio filologico
nelle esecuzioni, ma semplicemente descrive, con i suoni, tutto quello
che di più profondo e significativo è rimasto: luoghi, persone, paesaggi,
sensazioni...
I concerti 2003 prevedono la presentazione di gran parte del materiale
presente nel CD insieme a brani presi dal repertorio degli inizi.
Il duo è socio di ASPOR Piemonte.
Enzo VACCA
Arpa Celtica, Dulcimer, Chitarra acustica, Bodhran
Martino VACCA
Flauti, Whistles, Uilleann Pipe, Bodhran
Sito internet: http://musicivagantes.it
E-mail: musici@musicivagantes.it
|