Félix Moreau

Organo

élix Moreau, nipote e figlio di organisti, ha iniziato gli studi musicali a Nantes con Marcel Courtonne (allievo di Vincent d'Indy e di Louis Vierne) per studiare poi a Parigi armonia, contrappunto, fuga, composizione, interpretazione e improvvisazione con André Fleury, Gaston Litaize, Marcel Dupré e Maurice Duruflé.
Supplente di Courtonne al grande organo della Cattedrale di Nantes, diviene titolare dello stesso nel 1954.
Appassionato del Canto Gregoriano, ha frequentato l'Abbazia di Solesmes.
Ha tenuto concerti in Germania, Inghilterra, Svizzera, America del Nord ed è stato invitato in numerosi festivals: Steinfeld, Markendlfield, Säkingen (Germania), Losanna (Svizzera), Bordeaux, Strasbourg.
È stato professore di organo e composizione al Conservatorio Nazionale della Regione d'Angers e alla Scuola Nazionale di Saint-Nazaire.
Ha fondato una scuola di organisti nel Québec in Canada.
Ha tenuto numerosi stages di organo in Francia ed è Presidente onorario dell'Associazione Organisti litutrgici della Francia.
Come compositore ha ottenuto il premio Laffonte nel 1954 e il Primo Premio Nazionale di Musica Sacra a Parigi nel 1956.
Ha scritto numerose pagine di musica vocale (messe, mottetti, salmi) e importanti brani organistici: Fantaisie-Paraphrase, Suite modale, Incarnation, Genèse, Hymnal (per due organi; commande du Ministère de la Culture, 1988), Toccata - Cri d’espoir (1992), Stèle pour le Tombeau de Duruflé (2004)…



Discografia:

André RAISON et César FRANCK à l’orgue Cavaillé-Coll de la Cathédrale de Luçon
Editions ART ET MUSIQUE AM/CD 107/39501

Musique Française d’Orgue des XVIIème et XVIIIème siècles au Grand-Orgue de la Cathédrale de Nantes
Editions FORLANE UCD 16716

Félix MOREAU «Oeuvres vocales et instrumentales» au Grand-Orgue de la Cathédrale de Nantes
Editions SOLSTICE SOCD 189

Félix MOREAU «Œuvres pour orgue» au Grand-Orgue de la Cathédrale de Nantes
Editions SOLSTICE SOCD 209




Torna alla pagina degli artisti