Wiktor Lyjak
Organo
![]() ![]() Ha inoltre conseguito la laurea in Musicologia presso l'Università della capitale polacca. Ha eseguito concerti in Polonia (compresi i prestigiosi festivals di Frombork, Pomoroski, Koszalin e Oliwa), Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Svezia, Francia, Spagna, Olanda, Lituania, Norvegia, Germania, Russia, Svizzera, Ucraina, Italia. Ha registrato per la radio polacca le opere organistiche di Johannes Brahms, August Freyer e la musica polacca dei sec. XVI e XVIII. Ha inoltre effettuato registrazioni per la radio tedesca. Ha realizzato CD in Inghilterra, Belgio e Polonia. Ha meritato il disco d'oro nel 1999 e quello di platino nel 2000 per le interpretazioni e trascrizioni delle opere di Johann Sebastian Bach. Collabora con la radio polacca per la serie di programmi Ars Organi, riguardanti la tradizione organistica polacca. Ha curato la sezione organi polacchi per l'Enciclopedia tedesca La Musica nella Storia e nel Presente. È impegnato nel restauro di vecchi organi e nella costruzione di nuovi. Il suo repertorio include le opere complete di Johann Sebastian Bach, Brahms, Franck, Mendelssohn, Mozart, i concerti per organo di Händel nonchè la musica polacca. È Direttore Artistico della stagione estiva dei concerti d'organo nella famosa Chiesa di Santa Croce a Varsavia, dove è stato organista dal 1979 al 1983. Attualmente è organista titolare della pro-Cattedrale (Chiesa del Seminario) a Varsavia. È docente presso l'Accademia Teologica e la Scuola Superiore di Musica. È esperto di organo presso il Ministero della Cultura, presso la Società dei Conservatori e i Monumenti artistici e la Fondazione per la collaborazione Germania-Polonia. |