Guido Donati

Organo

uido Donati nasce a Mozzo (BG) il 17/01/1949 e compie gli studi musicali a Torino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi diplomandosi in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro. Si diploma successivamente in Composizione Principale presso il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria.
Medaglia d'argento al Concorso Internazionale Viotti di Vercelli nel 1972, membro di giuria in occasione di importanti concorsi organistici internazionali, ha eseguito concerti in Italia e all'estero, anche nell'ambito di importanti festival organistici: Aosta, Torino (anche in occasione della rassegna Settembre Musica), presso il Quirinale a Roma, Innsbruck (Austria), Murcia (Spagna), Montpon (Francia), Mombasa e Nairobi (Kenya).
Organista ufficiale della Stefano Tempia dal 1968 al 1995, ha collaborato con la RAI, con il Circolo Toscanini e con il Circolo Cameristico Piemontese di Torino.
Dal 1968 al 1974 ha fatto parte dello Studio di Musica Elettronica Torinese.
Ha tenuto un corso di improvvisazione organistica, nonchè concerti improvvisati.
È autore di oltre cento composizioni: dal piccolo brano per pianoforte alla Sinfonia per grande orchestra e due concerti per organo e orchestra. Nel 1984 il gruppo parigino Opus Ensemble ha eseguito in prima mondiale Andante, Attesa e Scherzo per oboe, viola, contrabbasso e pianoforte. L'esecuzione è avvenuta nell'ambito del Festival Internazionale di Musica di Estoril (Portogallo).
È autore di musiche da scena e da film. Nel 1999 ha realizzato l'orchestrazione dell'operetta L'isola delle donne di Nadyr Vietti.
È attivo anche in campo jazzistico, sia come solista che come arrangiatore: ha tenuto numerosi concerti con il suo gruppo Laudes & Improvisation, incidendo anche alcuni CD.
Dal 1978 è docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
È Direttore Artistico di ASPOR Piemonte.



Torna alla pagina degli artisti