Antonio Bacino

Organo

ntonio Bacino Compositore, Arrangiatore ed Organista, si diploma presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino in Composizione sotto la guida del M° Giuseppe Elos ed in Strumentazione per Orchestra di Fiati con il M° Alessandro Satanassi.

Attualmente è diplomando in Organo e Composizione organistica nella classe del M° Guido Donati.

Ha frequentato corsi e masterclasses su particolari aspetti esecutivi del repertorio organistico con Maestri di fama internazionale quali Ludger Lohmann, Louis Robilliard, Luigi Ferdinando Tagliavini ed Arturo Sacchetti, approfondendo inoltre l'improvvisazione organistica con il M° Fausto Caporali.

Ha seguito inoltre vari seminari sulla composizione: dalle tecniche di scrittura contemporanee con A. Cena e Tristan Murail, a quelle di Musica per il Cinema tenute dai Maestri Luis Bacalov e Luigi Giachino.

Deve la sua formazione liturgica all'Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgia di Torino e, dal 2007, è attivo come membro della Commissione Liturgica Diocesana - Sezione Musica Sacra. Dal 2000 è organista presso il Duomo - Cattedrale di San Giovanni Battista - di Torino.

Collabora con il Coro dell' I.D.M.L. (Coro della Cattedrale Metropolitana di Torino diretto dal M° A. Ruo Rui) sia in occasione di importanti celebrazioni liturgiche sia in ambito concertistico.

Suona in diverse formazioni accompagnando strumenti solisti, cantanti e cori. Autore di opere di vario genere, nel 2007 ottiene una Segnalazione all' “8° Concorso Internazionale di Composizione” di Povoletto (UD) dove, nel 2009, durante la decima edizione, gli viene assegnato il Diploma di 2° Premio. Nel corso dello stesso anno consegue il 2° Premio nella Categoria A ed il 2° Premio nella Categoria B al “10° Concorso Internazionale di Composizione Musicale dedicato all'Innodia” di Castagneto Carducci (LI). Nel 2010 gli viene inoltre conferito il 1° Premio all' “11° Concorso Internazionale di Composizione” di Povoletto.

Nel 2012 vince la selezione indetta dal Conservatorio “G. Verdi” di Torino per la composizione di un'opera per orchestra sinfonica. Molta della sua attenzione è inoltre rivolta al mondo dell'infanzia: autore di brani per fanciulli, insegna educazione musicale ed ha collaborato come trascrittore per la Piccola Orchestra d'Archi del Conservatorio di Torino. Ha orchestrato brani eseguiti alla V Giornata Europea degli Universitari alla presenza del Cardinale S. Poletto e, in collegamento satellitare, del Vescovo di Roma e di altre autorità europee ed asiatiche. Durante la solenne estensione della S. Sindone alcuni suoi canti, oltre a varie orchestrazioni ed arrangiamenti, sono stati eseguiti durante la celebrazione eucaristica di Papa Benedetto XVI in diretta mondiale.

Le sue opere “Discovering" e “Sogno n° 23” sono state eseguite in prima assoluta presso l'Auditorium del Conservatorio “G.Verdi” di Torino.

Alcuni suoi brani sono pubblicati da edizioni ELLEDICI e da Edizioni Musicali Wicky Music. È socio e segretario di ASPOR Piemonte, associazione per lo sviluppo del patrimonio organistico regionale.


È socio di ASPOR Piemonte.


Torna alla pagina degli artisti